pentru cap si pentru inima, peromaneste sau in original, fara prescriptie peromaneste
Traducere // Translate
Morto lo scrittore Umberto Eco. Ci mancherà il suo sguardo sul mondo
Aveva 84 anni. E'
stato filosofo, semiologo e grande esperto della comunicazione. Non ha
mai perso la voglia di osservare la politica. Aveva appena lanciato una
nuova casa editrice "La Nave di Teseo", dopo aver rifiutato di restare
in quella che lui chiamò "La Mondazzoli", la fusione Mondadori-Rcs. E'
stato anche storico collaboratore di Repubblica e de l'Espresso
di CLAUDIO GERINO
Umberto Eco è morto. Il mondo
perde uno dei suoi più importanti uomini di cultura contemporanei e a
tutti noi mancherà il suo sguardo sul mondo. Aveva 84 anni, è stato
scrittore, filosofo, grande osservatore ed esperto di comunicazione e
media. La conferma della scomparsa dell'autore de "Il nome della Rosa" e de "Il pendolo di Foucault" è stata data dalla famiglia a Repubblica. La morte è avvenuta alle 22.30 di ieri sera nella sua abitazione.
Nato ad Alessandria il 5 gennaio del 1932, Umberto Eco era un semiologo,
filosofo e prolifico scrittore. Nel 1988 aveva fondato il Dipartimento
della Comunicazione dell'Università di San Marino. Dal 2008 era
professore emerito e presidente della Scuola Superiore di Studi
Umanistici dell'Università di Bologna.
Umberto Eco ha scritto numerosi saggi di estetica medievale, linguistica
e filosofia, oltre a romanzi di successo. Tra questi il già citato "Il nome della Rosa",
uscito nel 1980 e diventato in brevissimo tempo un bestseller
internazionale con 14 milioni di copie vendute, traduzioni in oltre
cento lingue, una trasposizione cinematografica che ha vinto 4 David di
Donatello nel 1987, e "Il Pendolo di Foucault", del 1988. Dal 12 novembre 2010 era socio dell'Accademia dei Lincei, per la classe di Scienze Morali, Storiche e Filosofiche.
L'ultimo suo libro, pubblicato nel 2015, proprio il giorno del suo
compleanno, è stato "Numero Zero" , uscito per i tipi della da Bompiani.
Un libro ambientato nel 1992 che parla di una immaginaria redazione di
un giornale, con forti riferimenti alla storia politica, giornalistica,
giudiziaria e complottistica italiana, da Tangentopoli a Gladio,
passando per la P2 e il terrorismo rosso. E uscirà postumo il suo ultimo
libro con il titolo Pape Satan Aleppe. La pubblicazione
inizialmente prevista a maggio è stata anticipata al 27 febbraio. Lo ha
annunciato Elisabetta Sgarbi: "Il libro lo aveva finito, consegnato e
corretto. La copertina è disegnata dal suo amico Cerri. È un volume di
saggistica, di interventi su temi di attualità e lo pubblicheremo
insieme ai suoi precedenti dieci titoli di saggistica". E sarà il suo
contributo alla neonata casa editrice "La Nave di Teseo".
"Numero Zero" - Eco-Scalfari, dialogo sull'Italia e i suoi giornali
Condividi
La scommessa sulla Nave. L'ultima sua intervista, invece, fu a Repubblica lo scorso 24 novembre quando
lo scrittore decise insieme a Sandro Veronesi, Hanif Kureishi, Tahar
Ben Jelloun ed altri di non pubblicare più per il nuovo colosso
Mondadori-Rcs controllato da Segrate, pur essendo tra i migliori della
scuderia Bompiani. E di seguire Elisabetta Sgarbi in una nuova
avventura, la casa Editrice "La nave di Teseo". E proprio questa nuova
"avventura" di Umberto Eco, appresa la notizia della scomparsa, ha
voluto salutare con un tweet la sua "guida". "La nave di Teseo saluta il
suo capitano. Grazie Umberto".
De "La Nave di Teseo" Umberto Eco aveva parlato, come detto, al nostro
giornale. Il punto della massima chiarezza è stato anche quello della
massima oscurità, quando, raccontava Umberto Eco, "si sono incontrate
per non capirsi Elisabetta Sgarbi e Marina Berlusconi", non donne
incompatibili e incomunicabili per ideologia, ma per antropologia. È da
quell'incontro che è nata "La Nave di Teseo", due legni arcuati e
all'insù come simbolo, la nuova case editrice finanziata dagli
scrittori, a partire dai due milioni messi proprio dallo scrittore che,
faceva progetti con l'entusiasmo e i rischi di un ragazzo, pur sapendo
di avere ormai 84 anni (ancora da compiere): "Perché il progetto è
l'unica alternativa alla Settimana Enigmistica, il vero rimedio contro
l'Alzheimer". Velleitari? "Peggio, siamo pazzi", diceva a Francesco
Merlo che lo intervistava per Repubblica, di cui Eco è stato storico collaboratore, così come con l'Espresso.
Eco ammetteva che con questa nuova esperienza potevano rischiare il
magnifico fallimento. L'editoria infatti - ragionava lo scrittore
assieme agli altri che lo hanno voluto seguire in questa nuova avventura
- è il modo più elegante per dissipare i propri risparmi, magari in
modo lento, ma sicuro. Inoltre - sosteneva ancora - in un'epoca non
creativa, l'editore può essere destinato all'impotenza.
Ma lo scrittore spiegava: "Teseo è solo un pretesto, un nome come un
altro. L'importante è la nave, non Teseo", tirando fuori la sua tanto
amata semiologia, riferendosi anche al fatto che la nave di Teseo è
proprio quella che perde e sostituisce i pezzi, un po' premonitore della
sua scomparsa. Eco ha voluto a tutti i costi che la nave continuasse a
navigare, con o senza di lui, pur sapendo, forse, di avere poco tempo a
disposizione per condurla in acque sicure.
"Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita - aveva detto in
passato - Chi legge avrà vissuto 5000 anni. La lettura è un'immortalità
all'indietro".
Eco e la politica. Una scelta, quella di lasciare il
gruppo editoriale della famiglia Berlusconi, che ha probabilmente
origine nelle posizioni che Eco prese nei vent'anni del Cavaliere. Lui,
da garante di Libertà e Giustizia, fu sempre in prima fila nel
denunciare gli eccessi politici e personali del premier. "Noi credevamo
che il nostro presidente del Consiglio avesse con Mubarak in comune solo
una nipote, ma invece ha anche il vizietto di non voler dare le
dimissioni" diceva nel 2011 a Firenze.
I suoi studi universitari e il suo rapporto conflittuale con la Chiesa.
Figlio di un negoziante di ferramenta, in gioventù fu impegnato nella
GIAC (l'allora ramo giovanile dell'Azione Cattolica) e nei primi anni
cinquanta fu chiamato tra i responsabili nazionali del movimento
studentesco dell'AC (progenitore dell'attuale MSAC). Nel 1954 abbandonò
l'incarico (così come avevano fatto Carlo Carretto e Mario Rossi) in
polemica con Luigi Gedda.
Durante i suoi studi universitari su Tommaso d'Aquino, smise di credere
in Dio e lasciò definitivamente la Chiesa cattolica; in una nota
ironica, in seguito commentò: "si può dire che lui, Tommaso d'Aquino, mi
abbia miracolosamente curato dalla fede".
Laureatosi in filosofia nel 1954 all'Università di Torino con Luigi
Pareyson con una tesi sull'estetica di San Tommaso d'Aquino, iniziò a
interessarsi di filosofia e cultura medievale, campo d'indagine mai più
abbandonato, anche se successivamente si dedicò allo studio semiotico
della cultura popolare contemporanea e all'indagine critica sullo
sperimentalismo letterario e artistico. Nel 1956 pubblicò il suo primo
libro, un'estensione della sua tesi di laurea dal titolo Il problema estetico in San Tommaso.
Le sue pubblicazioni. Nel 1962 Umberto Eco pubblica Opera aperta,
analisi di testi letterari in termini strutturalisti a partire da
Ulisse di Joyce, che fa discutere e diviene uno dei manifesti della
neoavanguardia riunita l'anno dopo nel Gruppo '63. Nel 1980 esce invece
il romanzo storico medioevale "Il nome della rosa", che suscita
consensi internazionali, best seller da oltre 12 milioni di copie,
tradotto in cento lingue. In mezzo, molte altre pubblicazioni, saggi,
articoli.
Da osservatore ironico e semiologo avvertito oltre che creativo, ha
dimostrato in ogni occasione di saper cogliere lo spirito del tempo. Il
suo Lector in fabula, saggio del 1979 (non a caso periodo in cui stava scrivendo proprio Il nome della rosa),
è appunto il lettore che in un testo, in particolare se creativo,
letterario, arriva a far interagire col mondo e le intenzioni
dell'autore, il proprio mondo di riferimenti, le proprie associazioni,
che possono creare una lettura nuova: ''generare un testo significa
attuare una strategia di cui fan parte le previsioni delle mosse
altrui''. Un''opera aperta è proprio quella che più riesce a produrre
interpretazioni molteplici, adattandosi al mutare dei tempi e trovando
agganci con scienze e discipline diverse.
Una tesi che apparve dirompente in un paese legato alle sue tradizionali
categorie estetiche, diviso tra crocianesimo e marxismo storicista. E
il discorso di Eco non riguardava, ovviamente solo la forma, la
struttura di un'opera, come intesero molti autori di quegli anni, tanto
che poco dopo dette alle stampe La struttura assente, che
spostava il discorso sulla ricerca semiologica e le sue interazioni.
Così, forse, il tentativo più esemplare nel mettere in pratica le sue
teorie, è nel 2004 La misteriosa fiamma della regina Loana,
romanzo illustrato con foto di libri e riviste, manifesti, tavole di
fumetti, che fanno parte del racconto e contribuiscono a far rivivere
l'atmosfera dell'epoca (da fine anni '30 alla guerra) a ogni lettore
anche con i propri ricordi. Eco è stato anche autore di paradossali e
ironiche pagine su aspetti minori della realtà raccolte in Diario minimo negli anni '60, e successivamente con le "Bustine di Minerva" sul settimanale l'Espresso.
La fenomenologia "Mike Bongiorno". Proprio in "Diario Minimo", Eco affronta in un saggio la fenomenologia "Mike Bongiorno",
il famoso presentatore televisivo italoamericano che all'epoca aveva
conquistato la televisione nazionale italiana. Il saggio uscì nel
momento di massima popolarità del presentatore, in cui il semiologo lo
consacrava al rango di fenomeno di massa. Mike Bongiorno ''non provoca
complessi di inferiorità, pur offrendosi come idolo, e il pubblico lo
ripaga, grato, amandolo. Egli rappresenta un ideale che nessuno deve
sforzarsi di raggiungere perché chiunque si trova già al suo livello'',
scriveva infatti Eco all'inizio degli anni '60, all'epoca in cui la
gente si ritrovava ad affollare i bar la sera per seguire la prima
grande trasmissione di culto della televisione, 'Lascia o raddoppia'.
Il semiologo, non ancora autore di romanzi di successo, fece del
popolarissimo presentatore, sulla scia dei 'miti d'oggì di Roland
Barthes, un'icona dell'Italia del boom, che ''convince dunque il
pubblico, con un esempio vivente e trionfante, del valore della
mediocrità''. Un ritratto che ovviamente non piacque a Bongiorno, il
quale, teneva a ricordare che Eco era stato tra i collaboratori di
'Lascia o raddoppia': ''Arrivava anche lui il giovedì con la sua busta
di domande... ma non lo dice mai: forse è un ragazzo un po' timido''.
Eco e i social network. Negli anni successivi, lo
scrittore ha parlato anche molto dei social, affermando che "danno
diritto di parola a legioni di imbecilli", scatenando così fortissime
polemiche.
Umberto Eco e i social: ''Danno diritto di parola a legioni di imbecilli''
Condividi
Col Nome della rosa, lo scrittore raggiunse il successo internazionale, suscitando comunque più polemiche delle sue innovative teorie saggistiche.
Umberto Eco: ''Odio 'Il nome della rosa', è il mio peggior romanzo''
Condividi
Poi verranno gli altri romanzi, altri best seller che ne consolidano la fama e stemperano le astiosità: Il pendolo di Foucault nel 1988, L'isola del giorno prima (1994) e Baudolino (2001), La misteriosa fiamma della regina Loana (2004) e Il cimitero di Praga. Fino all'ultimo romanzo sul mondo dei giornalisti e dell'editoria, Numero Zero, uscito l'anno scorso.
La lectio magistralis di Eco sul dolore
Condividi
Numero Zero. Un romanzo giallo sul cattivo giornalismo,
pieno di ironia e di colpi di scena sulla storia d'Italia - come
l'indagine che, partendo dall'assunto dell'esistenza di due Mussolini,
vuole dimostrare che il cadavere di piazzale Loreto non era quello del
duce - e su misteri e pagine oscure da Gladio alla P2, dall'assassinio
di Papa Luciani alla Cia e ai terroristi rossi. "La questione è che i
giornali non sono fatti per diffondere ma per coprire le notizie", viene
sottolineato nel libro. A cinque anni da 'Il cimitero di Praga
di cui era protagonista un cinico falsario antisemita, il settimo
romanzo e quarantatreesimo libro di Eco torna anche su un argomento che
da sempre appassionava lo scrittore, filosofo e semiologo: il tema del
falso e della menzogna. "Non lo nego, ma mio padre mi ha abituato a non
prendere le notizie per oro colato. I giornali mentono, gli storici
mentono, la televisione oggi mente" e anche "la scienza mente" dice uno
dei protagonisti della storia. Il libro si svolge da aprile a giugno del
1992, subito dopo lo scandalo di Tangentopoli che sarà al centro del
numero 0/1 di 'Domani'. L'editore è il commendator Vimercate che ha il
controllo di alberghi sulla costa adriatica, case di riposo, tv locali
con televendite, aste e improbabili show, e per lui "Domani"
dovrebbe essere uno strumento di ricatto più che di informazione.
L'impegno è di far uscire dodici numero zero in poche copie che mettano
in difficoltà i salotti buoni della finanza e della politica per poi
chiuderlo in cambio dell'ingresso in questi ambienti. Il direttore Simei
ne è consapevole come il giornalista, Colonna, ghost writer fallito
(più precisamente ne'gre) a cui viene affidata la stesura parallela del
libro Domani: ieri che il direttore pensa possa rappresentare un investimento per il suo futuro.
Rep idee, Eco e Bartezzaghi giocano con gli incipit della nostra storia
Condividi
L'ultimo suo libro, "Pape Satàn Aleppe". Uscirà il 27 febbraio con la nuova casa editrice di Elisabetta Sgarbi, La Nave di Teseo, l'ultimo libro di Umberto Eco, 'Pape Satàn Aleppe' saggio che raccoglie Le bustine di Minerva
(la rubrica di Eco sull'Espresso) dal 2000 a oggi (l'ultima del 27
gennaio dedicata alla mostra sul bacio di Hayez), ''legate al tema della
società liquida e dei suoi sintomi''. Di Pape Satàn Aleppe, che era
stato inizialmente annunciato con uscita nella seconda parte del 2015
edito da Bompiani, esiste su siti come Amazon anche una descrizione
ufficiale, con dichiarazioni di Eco. ''Dal 1985 pubblico su "l'Espresso"
La Bustina di Minerva - scriveva -. Ne sono state raccolte molte in "Il
Secondo Diario Minimo" e poi "La bustina di Minerva". Dal 2000 a oggi
ne rimanevano moltissime, ho scelto quelle che potevano riferirsi al
fenomeno della "società liquida" e dei suoi sintomi: crollo delle
ideologie, delle memorie, delle comunità in cui identificarsi, enfasi
dell'apparire etc.. "Cronache di una società liquida" è il sottotitolo
ma, data la varietà dei temi non unificabili sotto una sola espressione
"slogan", il titolo sarà "Pape Satán Aleppe", citazione evidentemente
dantesca che non vuole dire niente e dunque abbastanza "liquida" per
caratterizzare la confusione dei nostri tempi''.
Niciun comentariu:
Trimiteți un comentariu